E come ogni sera, siamo qui a tirare le somme di una giornata convulsa e frenetica, tra il disperato tentativo di accomodare un po’ tutti i conferimenti, e la totale frustrazione di trovarci di fronte ad ostacoli insormontabili, se pur vitali per le condizioni igienico-sanitarie della nostra regione.
E sono partite le ormai consuete comunicazioni al Presidente dell’ATO 1 Cosenza, Avv. Marcello Manna, al Direttore dell’Ufficio Comune, Ing Francesco Azzato, al Presidente della Regione Calabria, On. Jole Santelli, all’Assessore Regionale Ambiente e Territorio, Dott. Sergio De Caprio, al Direttore del Dipartimento Ambiente, Ing. Domenico Pallaria, al Prefetto di Cosenza, S.E. Dott.ssa Cinzia Guercio, e a tutti i comuni dell’ATO 1, nonché il Consorzio Valle Crati ed Unindustria Calabria, in cui si sollecita la necessità di trovare una soluzione al problema degli scarti.
Ogni giorno che passa, il bilancio tra le quantità di rifiuti in ingresso, anche oggi complessivamente 461 t. di cui alla tabella allegata, e le quantità di scarti in uscita, al momento solo sottovaglio compost fuori specifica CER 190503 che stiamo conferendo alla discarica di San Giovanni in Fiore, continua ad aggravarsi .
La situazione degli stoccaggi si è ulteriormente aggravata, data l’impossibilità di conferire lo scarto
CER 191212 e il CSS che produciamo per il termovalorizzatore, fermo oramai da tre settimane.
Si continua a sollecitare al Consorzio Valle Crati, il rilascio dell’autorizzazione a conferire alla discarica di San Giovanni in Fiore lo scarto CER 191212 in balle, peraltro necessario a realizzare l’argine del sopralzo.
Nel sollecitare l’urgente bisogno di una soluzione perché l’impianto in queste condizioni non lavora in sicurezza e rischiamo di provocare danni irreparabili sia agli impianti che alle strutture, si chiede al Direttore dell’ATO 1 Cosenza, ing. Azzato, di indicarci i Comuni con le rispettive quantità che siamo autorizzati a ricevere, per non fare torto a nessuno, o fomentare polemiche inutili che lascino pensare una nostra discrezionalità sui conferimenti.
Conferimenti, che per come indicati nella tabella giornaliera, vedono Cosenza scaricare il 20% dei quantitativi complessivi, e non come viene impropriamente insinuato, “che i nostri impianti sono fermi e che non è stato possibile scaricare”. I numeri non necessitano ulteriori commenti, se non che le continue accuse sugli scarichi illimitati di Rende, non trovano conferma nella tabella allegata.
CONFERIMENTI 19 MAGGIO 2020 |
|||
Produttore |
FORSU ( kg ) |
RUR ( kg) |
Percentuale |
COSENZA |
48.120 |
43.660 |
19,89% |
CORIGLIANO-ROSSANO |
14.880 |
27.360 |
9,15% |
SAN GIOVANNI IN FIORE |
0 |
31.920 |
6,92% |
CASTROVILLARI |
0 |
28.580 |
6,19% |
DIAMANTE |
0 |
23.500 |
5,09% |
GUARDIA PIEMONTESE |
4.860 |
10.920 |
3,42% |
MENDICINO |
0 |
12.620 |
2,73% |
ROGLIANO |
11.640 |
0 |
2,52% |
TERRANOVA DA SIBARI |
10.940 |
0 |
2,37% |
SCALEA |
0 |
10.840 |
2,35% |
SAN NICOLA ARCELLA |
10.180 |
0 |
2,21% |
AMANTEA |
9.840 |
0 |
2,13% |
FRASCINETO |
9.800 |
0 |
2,12% |
RENDE |
2.100 |
7.700 |
2,12% |
PAOLA |
0 |
9.640 |
2,09% |
SAN DEMETRIO CORONE |
8.520 |
0 |
1,85% |
CASSANO IONIO |
8.380 |
0 |
1,82% |
PRAIA A MARE |
0 |
8.140 |
1,76% |
CETRARO |
4.400 |
3.380 |
1,69% |
ACRI |
7.260 |
100 |
1,59% |
GRISOLIA |
0 |
7.220 |
1,56% |
SAN LUCIDO |
7.160 |
0 |
1,55% |
SANTO STEFANO DI ROGLIANO |
0 |
7.140 |
1,55% |
SANTA MARIA DEL CEDRO |
6.940 |
0 |
1,50% |
ROSE |
0 |
6.560 |
1,42% |
SAN SOSTI |
0 |
6.520 |
1,41% |
FIUMEFREDDO BRUZIO |
0 |
6.280 |
1,36% |
SAN PIETRO IN GUARANO |
6.100 |
0 |
1,32% |
CASALI DEL MANCO |
6.060 |
0 |
1,31% |
DIPIGNANO |
5.740 |
0 |
1,24% |
CERISANO |
0 |
3.920 |
0,85% |
PARENTI |
3.600 |
0 |
0,78% |
AIELLO CALABRO |
3.360 |
0 |
0,73% |
MANGONE |
0 |
3.360 |
0,73% |
UNIONE DEI CASALI |
3.180 |
0 |
0,69% |
LAPPANO |
0 |
2.560 |
0,55% |
MONTALTO UFFUGO |
1.760 |
0 |
0,38% |
SANGINETO |
1.380 |
0 |
0,30% |
SAN BENEDETTO ULLANO |
1.160 |
0 |
0,25% |
CERZETO |
1.060 |
0 |
0,23% |
MONGRASSANO |
0 |
1.020 |
0,22% |
TORTORA |
0 |
160 |
0,03% |
|
|
|
100,00% |
|
198.420 |
263.100 |
|
|
totale |
461.520 |
|